
La Sinfonia è una forma musicale destinata alla grande orchestra, di ampie proporzioni, articolata secondo una struttura ben definita e coerente. Possiamo considerarla come la “Forma delle forme” in quanto utilizza, nelle sue diverse sezioni, le strutture musicali precedentemente studiate: forma sonata, rondò, tema e variazioni, minuetto.
Un compositore dell’epoca classico-romantica che si accingeva a realizzare una sinfonia doveva innanzitutto scrivere una composizione articolata in 4 parti, definite tempi o movimenti, ognuna delle quali con una precisa organizzazione interna. Lo schema formale che abbiamo ereditato dalla tradizione sinfonica del passato è, dunque, il seguente:
- Primo movimento (primo tempo) – utilizza la classica struttura della forma-sonata articolata in esposizione, sviluppo, ripresa.
- Secondo movimento (secondo tempo): può basarsi su varie forme tra cui il Rondò o il Tema e variazioni.
- Terzo movimento (terzo tempo): impiega di solito la forma del Minuetto, che, acquisendo un ritmo più veloce, si potrebbe trasformare in “Scherzo”.
- Quarto movimento (quarto tempo): si basa su un andamento ritmico rapido, costruito in forma di Rondò o di Forma-sonata .